Skip to content
CapitePontis Logo
Menu
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Logo
    • Partners
    • Contatti
  • Elio Conti
    • Biografia
    • Opere di Elio Conti
    • Studi su Elio Conti
  • Pubblicazioni
    • Studi e fonti di storia toscana
    • Altre pubblicazioni
    • Biblioteca open access
  • Archivio Fotografico
  • Novità
  • Collaborazioni
    • Scuole e borse di studio
    • Convegni, corsi e lezioni
Menu
  1. Home
  2. Biografia

Biografia

Elio Conti

Elio Conti

Nato a Pedaso (Ascoli) nel 1925, si trasferì molto presto a Firenze con la famiglia. Intraprese inizialmente studi magistrali e cominciò a lavorare come maestro elementare, ma ben presto decise di ritornare agli studi, e iscrittosi alla Facoltà di Lettere si laureò in Storia moderna nel 1949, sotto la guida di C. Morandi, con una tesi sulle origini del socialismo a Firenze. Diventato poco dopo assistente volontario di Salvemini, dal 1950 volse definitivamente i suoi interessi alla storia medievale, mantenendo però un’attezione peculiare alle strutture della società, che erano state alla base dei suoi studi per la tesi di laurea. Concepì quindi un colossale progetto di ricerca, che avrebbe dovuto mostrare le basi socio-economiche della storia fiorentina del tardo medioevo e dei secoli successivi, come premessa imprescindibile dei caratteri fondamentali dell’Italia moderna. Fonte essenziale di questa ricerca fu il Catasto fiorentino del 1427 insieme ai suoi precedenti trecenteschi, analizzando i quali Conti raccolse una mole immensa di schede e spogli documentari. Assunto dall’Archivio di Stato di Lucca nel 1956, venne comandato all’Istituto Storico Italiano per il Medioevo dal 1958, finchè nel 1963 ottenne la cattedra di storia presso la Facoltà di Magistero a Firenze. Assistente di E. Sestan, fu poi docente a Trieste e infine di nuovo a Firenze dal 1967. Gli anni ’60 furono probabilmente il suo periodo più fecondo, con la pubblicazione dei volumi della ricerca sui catasti agrari dello stato fiorentino dal tardo medioevo all’Ottocento. Dallo studio delle fonti fiscali trasse quindi la convinzione che le rilevazioni catastali dovessero essere integrate da testi narrativi e memoriali che ne rivelassero ambiguità e incoerenza, e sulla base di questa convinzione intraprese lo studio e l’edizione dei Ricordi Fiscali di Matteo Palmieri, e più tardi delle Consulte della Repubblica Fiorentina. Rifiutò invece di collaborare con David Herlihy alla grande impresa di rilevazione statistica sul Catasto, in parte per perplessità metodologiche, in parte per una naturale disposizione al lavoro solitario. Afflitto da gravi problemi di salute, e in particolare da una emicrania cronica che gli impedì a lungo di studiare, profuse sempre un impegno instancabile nell’attività didattica: i seminari che Conti organizzò con i laureandi dalla fine degli anni ’60 ai primi anni ’80 furono una fucina di studi documentari e una scuola fondamentale per un’intera generazione di futuri studiosi. Morto prematuramente nell’aprile 1986, lasciò una messe eccezionale di schede, rassegne fotografiche e studi preparatori sulle campagne fiorentine, per la cui valorizzazione alcuni allievi e colleghi hanno costituito nel 2001 l’Associazione di studi storici Elio Conti.

Di Lorenzo Tanzini

(dal portale “Storia di Firenze”: http://www.storiadifirenze.org/?storici=conti-elio)

Categorie

  • Eventi
  • Pubblicazioni

Articoli recenti

  • Pubblicato il decimo volume
  • Inaugurazione del sito web dell’Archivio Fotografico Elio Conti
  • Convegno Eleonora di Toledo serenissima duchessa di Toscana.
  • Pubblicato il nono volume
  • Convegno Arezzo al tempo dei soggiorni di Eleonora de Toledo duchessa di Firenze
CapitePontis Logo

c/o Deputazione di Storia Patria per la Toscana
via de' Ginori, 7 / 50123 Firenze

  • Home
  • Archivio Fotografico
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • YouTube
  • Link
© 2025 Associazione Studi Storici "Elio Conti" | Powered by Coopyleft
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}