Skip to content
CapitePontis Logo
Menu
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Logo
    • Partners
    • Contatti
  • Elio Conti
    • Biografia
    • Opere di Elio Conti
    • Studi su Elio Conti
  • Pubblicazioni
    • Studi e fonti di storia toscana
    • Altre pubblicazioni
    • Biblioteca open access
  • Archivio Fotografico
  • Novità
  • Collaborazioni
    • Scuole e borse di studio
    • Convegni, corsi e lezioni
Menu
Home>Pubblicazione>L’Etruria francescana 2.0

L’Etruria francescana 2.0

L’Etruria francescana 2.0 Il patrimonio documentario ritrovato dei frati Minori Convenutali della Toscana, a cura di Simone Allegria, Firenze, 2022


979-12-80675-29-3 (edizione cartacea, editpress)

978-88-946840-0-1 (edizione elettronica)

File Pdf per Acrobat Reader (2,40 MB) [Download gratuito volume completo]

Stampa a richiesta (€ 22,00) acquistabile presso Editpress e Casalini Libri


Abstract

L’Etruria francescana è il titolo dell’opera che Nicolò Papini, uno degli esponenti della cosiddetta «erudizione francescana», pubblicò nel 1797 per illustrare le vicende dei conventi dell’ordine dei frati Minori Conventuali della Toscana. Il volume che si pubblica in questa occasione riecheggia nel titolo lo sforzo letterario del frate, anzi, con l’aggiunta della locuzione «2.0», sembrerebbe volerne raccogliere l’eredità, in una sorta di versione aggiornata, che ne possa emendare le lacune e i difetti iniziali. In realtà, la presente raccolta di saggi, pur mutuando lo spirito e l’acribia dimostrata dal Papini nell’indagare la fonti archivistico-documentarie per la storia dell’Ordine, nasce dalla scoperta pressoché fortuita di un numero particolarmente consistente di pergamene, datate e databili tra il XIII e il XIX secolo, provenienti dagli archivi conventuali di alcune delle comunità minoritiche toscane delle origini (conventi di Santa Croce di Firenze, di S. Francesco di Pistoia e di San Miniato al Tedesco), che oggi si conservano nell’Archivio storico della Provincia toscana delle Ss. Stimmate dei frati Minori Conventuali; a queste si sono aggiunte ulteriori notizie relative al fondo diplomatico del convento di S. Francesco di Siena. Il volume rappresenta il frutto delle ricerche promosse dal Centro studi frate Elia da Cortona, con il supporto scientifico di docenti e ricercatori delle Università di Firenze e di Siena e la collaborazione dell’Associazione di studi storici Elio Conti.


Sommario

Simone Allegria, Introduzione [download pdf]

Daniele Sini, Nicolò Papini, autore del «L’Etruria francescana»: sugli esordi del minoritismo toscano [download pdf]

Novella Maggiora, L’Archivio storico in Santa Croce: metodologie di ricerca e strumenti di consultazione [download pdf]

Piero Gualtieri, I primi decenni della comunità minoritica di Pistoia. Nuove considerazioni a partire dalle pergamene di Santa Croce [download pdf]

Francesco Salvestrini, Pergamene inedite dal convento di San Francesco a San Miniato al Tedesco (Pisa). Una prima ricognizione storica [download pdf]

Michele Pellegrini, Le pergamene del convento di San Francesco di Siena: prime note su fisionomia e vicende d’un disperso archivio minoritico [download pdf]

Simone Allegria, Il fondo «Diplomatico» dell’Archivio storico della Provincia toscana dei frati Minori Conventuali in Santa Croce a Firenze (secc. XIII-XIX). Inventario [download pdf]


Categorie

  • Eventi
  • Pubblicazioni

Articoli recenti

  • Convegno Eleonora di Toledo serenissima duchessa di Toscana.
  • Pubblicato nono volume
  • Convegno Arezzo al tempo dei soggiorni di Eleonora de Toledo duchessa di Firenze
  • I Colloqui di Raggiolo – XVIII Giornata di Studi
  • Pubblicato l’ottavo volume della collana
CapitePontis Logo

c/o Deputazione di Storia Patria per la Toscana
via de' Ginori, 7 / 50123 Firenze

  • Home
  • Archivio Fotografico
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • YouTube
  • Link
© 2023 Associazione Studi Storici "Elio Conti" | Powered by Coopyleft
Home>Pubblicazione>L’Etruria francescana 2.0