Skip to content
CapitePontis Logo
Menu
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Logo
    • Partners
    • Contatti
  • Elio Conti
    • Biografia
    • Opere di Elio Conti
    • Studi su Elio Conti
  • Pubblicazioni
    • Studi e fonti di storia toscana
    • Altre pubblicazioni
    • Biblioteca open access
  • Archivio Fotografico
  • Novità
  • Collaborazioni
    • Scuole e borse di studio
    • Convegni, corsi e lezioni
Menu
Home>Pubblicazione>Beni comuni e strutture della proprietà

Beni comuni e strutture della proprietà

Beni comuni e strutture della proprietà

Dinamiche e conflitti in area toscana fra basso medioevo ed età contemporanea

 A cura di Giuseppe Vittorio Parigino

 Firenze, 2017


978-88-97826-73-6 (edizione cartacea)

978-88-942319-3-9 (edizione elettronica)

File Pdf per Acrobat Reader (4,60 MB) [Download gratuito volume completo]

Stampa a richiesta (€ 20,00) acquistabile presso Editpress e Casalini Libri 


 Abstract

Negli ultimi anni l’attenzione di molti studiosi è stata attratta dai beni comuni, un «altro modo di possedere» che si pone al di fuori del contesto, esclusivamente bipolare, rappresentato dalle attuali forme di proprietà: quella privata e quella dello Stato. I dieci saggi che compongono questo volume vogliono contribuire al dibattito generale su questa materia. Essi adottano un approccio di carattere prettamente storico, nel senso più ampio; il tema dei beni comuni, perciò, viene affrontato da prospettive più varie, i cui termini cronologici partono dal basso Medioevo e arrivano fino alla nostra contemporaneità. La molteplicità dei temi e l’ampiezza dell’arco temporale sono però temperati dal filo rosso che attraversa tutti i lavori e che attribuisce al loro insieme coerenza e compattezza: il territorio toscano. L’interesse per i beni comuni e per le comunità che li gestivano ha obbligato a riprendere la riflessione sulla proprietà, sulle sue forme e sulla sua correlazione con l’organizzazione statale. Una siffatta attenzione, che in ambito storico si è molto attenuata negli ultimi decenni, da qualche tempo è finalmente ritornata prepotente e urgente..


 Sommario

Giuseppe Vittorio Parigino, Presentazione [download pdf]

Renzo Sabbatini, Beni comuni e usi civici tra passato e presente: qualche considerazione sui più recenti approcci storiografici [download pdf]

Alessandro Dani, I beni comuni negli statuti medievali del territorio senese [download pdf]

Giovanni Riganelli, La proprietà collettiva del «Chiugi Perugino»: genesi e gestione della comunanza agraria tra XIII e XIV secolo  [download pdf]

Andrea Barlucchi, Strutture produttive industriali di proprietà comunale: fornaci, fabbriche e gualchiere nel contado della Toscana interna (secoli XIII-XV) [download pdf]

Giuseppe Vittorio Parigino, La proprietà invisibile. I beni degli enti ecclesiastici e laici e la formazione del patrimonio immobiliare mediceo [download pdf]

Andrea Zagli, I boschi comunali nella Toscana dei secoli XVI-XVIII: il caso delle Cerbaie di Fucecchio [download pdf]

Stefano Calonaci, «Ma piacque a’ comunisti…». Gli usi civici nelle cause tra feudatari e comunità della Toscana moderna (secc. XVI-XVIII) [download pdf]

Alessandro Dani, La lettura giurisprudenziale dei ‘beni comuni’ in una decisione della Rota Fiorentina del 1742 [download pdf]

Francesco Mineccia, Usi civici e beni comunali nella Toscana del Settecento [download pdf]

Ivo Biagianti, Marina Marengo, Le terre comuni dell’Alpe di Catenaia: il caso di Falciano [download pdf]


 

Categorie

  • Eventi
  • Pubblicazioni

Articoli recenti

  • Convegno Eleonora di Toledo serenissima duchessa di Toscana.
  • Pubblicato nono volume
  • Convegno Arezzo al tempo dei soggiorni di Eleonora de Toledo duchessa di Firenze
  • I Colloqui di Raggiolo – XVIII Giornata di Studi
  • Pubblicato l’ottavo volume della collana
CapitePontis Logo

c/o Deputazione di Storia Patria per la Toscana
via de' Ginori, 7 / 50123 Firenze

  • Home
  • Archivio Fotografico
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • YouTube
  • Link
© 2023 Associazione Studi Storici "Elio Conti" | Powered by Coopyleft
Home>Pubblicazione>Beni comuni e strutture della proprietà