Skip to content
CapitePontis Logo
Menu
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Logo
    • Partners
    • Contatti
  • Elio Conti
    • Biografia
    • Opere di Elio Conti
    • Studi su Elio Conti
  • Pubblicazioni
    • Studi e fonti di storia toscana
    • Altre pubblicazioni
    • Biblioteca open access
  • Archivio Fotografico
  • Novità
  • Collaborazioni
    • Scuole e borse di studio
    • Convegni, corsi e lezioni
Menu
Home>Pubblicazione>Dani – Vagabondi, zingari e mendicanti. Leggi toscane sulla marginalità sociale tra XVI e XVIII secolo

Dani – Vagabondi, zingari e mendicanti. Leggi toscane sulla marginalità sociale tra XVI e XVIII secolo

Alessandro Dani, Vagabondi, zingari e mendicanti. Leggi toscane sulla marginalità sociale tra XVI e XVIII secolo, Firenze, 2018


978-88-97826-74-3 (edizione cartacea, editpress)

978-88-942319-4-6 (edizione elettronica, Associazione di Studi Storici Elio Conti)

File Pdf per Acrobat Reader (1,80 MB) [Download gratuito volume completo]

Stampa a richiesta (€ 18,00) acquistabile presso Editpress e Casalini Libri


Abstract

I Granduchi di Toscana, tanto nel periodo mediceo quanto in quello lorenese, si trovarono ad affrontare i problemi della mendicità dilagante, del vagabondaggio, della marginalità di soggetti in vario modo non inseriti nell’ordine sociale, come gli zingari. Si trattò, come in tutti gli Stati italiani ed europei del tempo, di una lotta principalmente condotta con le armi della dissuasione e della repressione, ma anche dell’assistenza mirata e del tentativo di integrazione tramite il lavoro. Similitudini ed emulazioni normative emergono nettamente tra i vari contesti, ma anche diversità significative, che rendono necessario lo studio delle esperienze nei diversi ordinamenti, prima di poter giungere a delineare un quadro d’insieme. L’indagine proposta in questo libro muove dall’analisi della legislazione granducale, con i necessari riferimenti alle altre fonti giuridiche, ma non rinuncia ad un continuo dialogo con la storiografia sociale ed economica che da tempo dedica ampia attenzione a fenomeni cruciali in atto nell’Europa moderna, come le dinamiche di impoverimento dei ceti subalterni, le strategie di disciplinamento sociale, lo sviluppo di iniziative assistenziali.


Sommario

PREMESSA

INTRODUZIONE

I. IL CONTESTO STORICO-SOCIALE TRA TARDO MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA

Il complesso retaggio medievale

Povertà e marginalità nella Toscana del Rinascimento

L’epoca moderna e i rigori della nuova stagione

Le vicende nella Roma pontificia

Cenni ad altri Stati italiani

II. IL CONTESTO STORICO-GIURIDICO TRA IUS COMMUNE E IUS PROPRIUM

Premessa

Il diritto romano e i suoi esegeti medievali

La tradizione cristiana e il diritto canonico

Gli statuti comunali

Voci nella dottrina giuridica moderna e approdi della codificazione

III. LA LEGISLAZIONE MEDICEA DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO

Aspetti generali

I bandi contro gli zingari

I bandi contro i vagabondi in genere

I bandi contro i ciarlatani, i mendicanti, gli oziosi

Gli ospizi e l’avvio al lavoro

IV. LA LEGISLAZIONE DEL SETTECENTO

L’ultimo periodo mediceo

La Reggenza lorenese

Il governo di Pietro Leopoldo e l’occupazione francese

CONCLUSIONI

APPENDICE: TRASCRIZIONE DI BANDI

INDICE DEI NOMI


Categorie

  • Eventi
  • Pubblicazioni

Articoli recenti

  • Convegno Eleonora di Toledo serenissima duchessa di Toscana.
  • Pubblicato nono volume
  • Convegno Arezzo al tempo dei soggiorni di Eleonora de Toledo duchessa di Firenze
  • I Colloqui di Raggiolo – XVIII Giornata di Studi
  • Pubblicato l’ottavo volume della collana
CapitePontis Logo

c/o Deputazione di Storia Patria per la Toscana
via de' Ginori, 7 / 50123 Firenze

  • Home
  • Archivio Fotografico
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • YouTube
  • Link
© 2023 Associazione Studi Storici "Elio Conti" | Powered by Coopyleft
Home>Pubblicazione>Dani – Vagabondi, zingari e mendicanti. Leggi toscane sulla marginalità sociale tra XVI e XVIII secolo