Skip to content
CapitePontis Logo
Menu
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Logo
    • Partners
    • Contatti
  • Elio Conti
    • Biografia
    • Opere di Elio Conti
    • Studi su Elio Conti
  • Pubblicazioni
    • Studi e fonti di storia toscana
    • Altre pubblicazioni
    • Biblioteca open access
  • Archivio Fotografico
  • Novità
  • Collaborazioni
    • Scuole e borse di studio
    • Convegni, corsi e lezioni
Menu
Home>Pubblicazione>Lisini – Uomini e bestiami nella Maremma dei Paschi. Il processo al cavallaro Pietro di Mariano da Manciano (1578-1579)

Lisini – Uomini e bestiami nella Maremma dei Paschi. Il processo al cavallaro Pietro di Mariano da Manciano (1578-1579)

Pierangelo Lusini

Uomini e bestiami nella Maremma dei Paschi.

Il processo al cavallaro Pietro di Mariano da Manciano (1578-1579)

 Firenze, 2019


978-88-97826-77-4 (edizione cartacea, editpress)

978-88-942319-5-3 (edizione elettronica, Associazione di Studi Storici Elio Conti)

File Pdf per Acrobat Reader (1,60 MB) [Download gratuito volume completo]

Stampa a richiesta (€ 18,00) acquistabile presso Editpress e Casalini Libri 


 Abstract

Nel luglio del 1578 l’Ufficio dei Paschi di Siena diede l’avvio ad un processo a carico di un proprio funzionario, il Cavallaro Pietro di Mariano da Manciano, che si concluse nell’agosto dell’anno successivo. Le accuse erano quelle di malversazione, appropriazione indebita e corruzione. Scorrendo le carte dei verbali del processo emerge un microcosmo di uomini e di animali e un continuo alternarsi di rapporti non soltanto tra il vecchio centro (Siena) e la periferia (la Maremma), ma anche con Firenze, nella cui orbita Siena e il suo vasto Stato territoriale erano ormai entrati a far parte da circa un ventennio. Il processo offre l’occasione di illustrare i comportamenti e le pratiche che caratterizzavano la vita quotidiana, l’economia e il lavoro nel mondo pastorale e rurale della Maremma toscana nel secondo ’500. La storia e la gestione di questo processo fanno emergere gli elementi specifici del potere decisionale della dinastia medicea che tendeva sempre più verso l’accentramento assoluto e, conseguentemente, sempre meno disposta a condividere la propria sovranità.


 Sommario

ANDREA ZAGLI, Presentazione

INTRODUZIONE

 

I. GLI STATUTI NUOVI

La magistratura dei Paschi

Figure istituzionali e personale periferico di controllo

Disposizioni particolari

Proprietà comuni e disposizioni finali

 

II. L’AVVIO DEL PROCESSO

Le prime deposizioni e i primi interrogatori

Il processo entra nel vivo

Il coinvolgimento di un uomo di apparato: Fabio Borghesi. La definizione dei capi di imputazione

 

III.LA SECONDA FASE, ACCUSA E DIFESA A CONFRONTO 

Carcerazione, tortura, scarcerazione: Antonio da Fanano

La difesa di Pietro e i controinterrogatori del Fiscale

Primi testimoni a difesa

Rientra in scena il Fiscale. Pietro viene scarcerato

 

IV.IL PROCESSO PROSEGUE, TRA BESTIAME SMARRITO (MA NON TROPPO) E SUA (EVENTUALE) RIATTRIBUZIONE 

La difesa di Pietro dalle accuse di appropriazione indebita di bestiame smarrito

La storia del giovenco di Vinciguerra (nonostante il Fiscale)

 

V. VERSO LA CONCLUSIONE: TRA IPOTESI DI CONTRABBANDO, RITRATTAZIONI E NUOVE TESTIMONIANZE 

Tra nuovi documenti e contestazioni di testimoni

I contrasti fra la magistratura dei Paschi e il Fiscale

La complessa trama del processo

La sentenza

 

CONCLUSIONI: MA PIETRO ERA INNOCENTE O COLPEVOLE?

APPENDICI

I PROTAGONISTI

 


 

Categorie

  • Eventi
  • Pubblicazioni

Articoli recenti

  • Convegno Eleonora di Toledo serenissima duchessa di Toscana.
  • Pubblicato nono volume
  • Convegno Arezzo al tempo dei soggiorni di Eleonora de Toledo duchessa di Firenze
  • I Colloqui di Raggiolo – XVIII Giornata di Studi
  • Pubblicato l’ottavo volume della collana
CapitePontis Logo

c/o Deputazione di Storia Patria per la Toscana
via de' Ginori, 7 / 50123 Firenze

  • Home
  • Archivio Fotografico
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • YouTube
  • Link
© 2023 Associazione Studi Storici "Elio Conti" | Powered by Coopyleft
Home>Pubblicazione>Lisini – Uomini e bestiami nella Maremma dei Paschi. Il processo al cavallaro Pietro di Mariano da Manciano (1578-1579)