Skip to content
CapitePontis Logo
Menu
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Logo
    • Partners
    • Contatti
  • Elio Conti
    • Biografia
    • Opere di Elio Conti
    • Studi su Elio Conti
  • Pubblicazioni
    • Studi e fonti di storia toscana
    • Altre pubblicazioni
    • Biblioteca open access
  • Archivio Fotografico
  • Novità
  • Collaborazioni
    • Scuole e borse di studio
    • Convegni, corsi e lezioni
Menu
Home>Pubblicazione>Battista – Bernardo di Stoldo Rinieri e Cristoforo di Bernardo Rinieri. Ricordanze

Battista – Bernardo di Stoldo Rinieri e Cristoforo di Bernardo Rinieri. Ricordanze

Bernardo di Stoldo Rinieri e Cristoforo di Bernardo Rinieri.

Ricordanze

edizione e commento a cura di Gabriella Battista

Firenze, 2020


978-88-97826-86-6 (edizione cartacea, editpress)

978-88-942319-7-7 (edizione elettronica, Associazione di Studi Storici Elio Conti)

File Pdf per Acrobat Reader (7,31 MB) [Download gratuito volume completo]

Stampa a richiesta (€ 20,00) acquistabile presso Editpress e Casalini Libri 


 Abstract

Le Ricordanze di Bernardo di Stoldo Rinieri e del figlio Cristoforo coprendo uno dei periodi cruciali per la storia fiorentina, dal 1457 al 1552, ci aiutano a capire in maniera più esaustiva le turbolenze politico-storiche ed economiche cittadine ed internazionali. Bernardo assisté al passaggio di potere di Cosimo, Piero, Lorenzo e infine Piero di Lorenzo de’ Medici, cacciato nel 1494, mentre Cristoforo fu coinvolto nel ritorno mediceo di Alessandro e di Cosimo I e nei complotti orditi per restaurare la Repubblica. Seguendo i due protagonisti si ha modo di capire anche il mutamento di abitudini e costumi. Bernardo infatti fornì solo alcuni accenni agli avvenimenti pubblici della città: la sua Ricordanza fu concepita per trasmettere ai posteri notizie su traffici, patrimonio immobiliare, status sociale e rapporti di parentado. Quanto è parco di informazioni su eventi cittadini e pubblici il primo, tanto ne è generoso il secondo a testimonianza di un mutato rapporto col potere politico. Cristoforo infatti adottò un atteggiamento più ossequioso rispetto al potere. Si assiste alla trasformazione dal mercante che tiene un libro di ricordi per parlare alle future generazioni alla figura del cortigiano dedito interamente al servizio del proprio signore. Le due fonti sono importanti per definire la vita quotidiana nel periodo di passaggio tra repubblica e principato.


 Sommario

PREMESSA

COMMENTO
Bernardo
Cristoforo

ANALISI DELLE RICORDANZE

CONCLUSIONI

TABELLA A: COMPARATICI DI BERNARDO RINIERI

TABELLA B: COMPARATICI DI CRISTOFORO RINIERI

I MANOSCRITTI E I CRITERI DI EDIZIONE

TAVOLA I

TAVOLA II

RICORDANZA DI BERNARDO

RICORDANZA DI CRISTOFORO

INDICE DELLE PERSONE, DEI LUOGHI E DELLE COSE NOTEVOLI

 


 

Categorie

  • Eventi
  • Pubblicazioni

Articoli recenti

  • Convegno Eleonora di Toledo serenissima duchessa di Toscana.
  • Pubblicato nono volume
  • Convegno Arezzo al tempo dei soggiorni di Eleonora de Toledo duchessa di Firenze
  • I Colloqui di Raggiolo – XVIII Giornata di Studi
  • Pubblicato l’ottavo volume della collana
CapitePontis Logo

c/o Deputazione di Storia Patria per la Toscana
via de' Ginori, 7 / 50123 Firenze

  • Home
  • Archivio Fotografico
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • YouTube
  • Link
© 2023 Associazione Studi Storici "Elio Conti" | Powered by Coopyleft
Home>Pubblicazione>Battista – Bernardo di Stoldo Rinieri e Cristoforo di Bernardo Rinieri. Ricordanze