Skip to content
CapitePontis Logo
Menu
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Logo
    • Partners
    • Contatti
  • Elio Conti
    • Biografia
    • Opere di Elio Conti
    • Studi su Elio Conti
  • Pubblicazioni
    • Studi e fonti di storia toscana
    • Altre pubblicazioni
    • Biblioteca open access
  • Archivio Fotografico
  • Novità
  • Collaborazioni
    • Scuole e borse di studio
    • Convegni, corsi e lezioni
Menu
Home>Pubblicazione>Cristoferi – Statuti della Dogana dei Paschi di Siena del 1419 e del 1572

Cristoferi – Statuti della Dogana dei Paschi di Siena del 1419 e del 1572

Statuti della Dogana dei Paschi di Siena del 1419 e del 1572

edizione a cura di Davide Cristoferi

Firenze, 2021


979-12-80675-08-8 (edizione cartacea, editpress)

978-88-942319-8-4 (edizione elettronica, Associazione di Studi Storici Elio Conti)

File Pdf per Acrobat Reader (1,37 MB) [Download gratuito volume completo]

Stampa a richiesta (€ 18,00) acquistabile presso Editpress e Casalini Libri 


 Abstract

La Dogana dei Paschi di Siena è stata una delle istituzioni politiche ed economiche più rilevanti per la storia della Toscana e della Maremma fra Medioevo ed età moderna, incaricata del governo e della tassazione del bestiame transumante proveniente dagli Appennini attraverso il monopolio dei pascoli tra le attuali provincie di Grosseto e Siena. Istituita dal comune di Siena a partire dal 1353, è stata abolita nel 1774 dal Granduca di Toscana Leopoldo II di Lorena: in questi quattro secoli di storia la Dogana è stata oggetto di una intensa attività normativa, culminata con le redazioni statutarie del 1419 e del 1572. Il presente volume propone una riedizione aggiornata e corretta dello Statuto quattrocentesco emanato dal comune senese e l’edizione prima degli Statuti Nuovi di età medicea, entrambi conservati presso l’Archivio di Stato di Siena. L’edizione è preceduta da un saggio introduttivo in cui si analizza il contenuto di ciascuno dei due testi statutari e la stratificazione di norme dei Paschi all’interno del più ampio contesto in cui furono redatti, ovvero le politiche di sfruttamento dei pascoli, espropriazione della proprietà collettiva e gestione della transumanza a fini fiscali perseguite dai regimi susseguitisi in Maremma fra la metà del XIV e la fine del XVI secolo.


 Sommario

CINZIA CARDINALI, Presentazione

ANDREA ZAGLI, Prefazione

Abbreviazioni e nota metrologica

PRIMA, DURANTE E DOPO GLI STATUTI:

LA DOGANA DEI PASCHI NELLA MAREMMA

SENESE E MEDICEA

(META’ XIV-INIZI XVII SEC.)

Introduzione

1. Le origini: il sistema dei pascoli senesi fino alla riforma del 1353

2. La costruzione della Dogana dei Paschi (1353-1419)

3. La riorganizzazione statutaria del 1419

4. Fra i due statuti (1419-1555)

5. L’espropriazione dei pascoli maremmani sotto i primi Medici granduchi (1555-1609)

6. Gli Statuti Nuovi del 1572 e gli ordini sui Paschi fino al 1588

Note Conclusive

Introduzione all’edizione dello Statuto del 1419

Statuto della Dogana dei Paschi di Siena (1419)

Introduzione all’edizione degli Statuti Nuovi del 1572

Statuti Nuovi della Dogana dei Paschi di Siena (1572)

 

 


 

Categorie

  • Eventi
  • Pubblicazioni

Articoli recenti

  • Convegno Eleonora di Toledo serenissima duchessa di Toscana.
  • Pubblicato nono volume
  • Convegno Arezzo al tempo dei soggiorni di Eleonora de Toledo duchessa di Firenze
  • I Colloqui di Raggiolo – XVIII Giornata di Studi
  • Pubblicato l’ottavo volume della collana
CapitePontis Logo

c/o Deputazione di Storia Patria per la Toscana
via de' Ginori, 7 / 50123 Firenze

  • Home
  • Archivio Fotografico
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • YouTube
  • Link
© 2023 Associazione Studi Storici "Elio Conti" | Powered by Coopyleft
Home>Pubblicazione>Cristoferi – Statuti della Dogana dei Paschi di Siena del 1419 e del 1572