Skip to content
CapitePontis Logo
Menu
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Logo
    • Partners
    • Contatti
  • Elio Conti
    • Biografia
    • Opere di Elio Conti
    • Studi su Elio Conti
  • Pubblicazioni
    • Studi e fonti di storia toscana
    • Altre pubblicazioni
    • Biblioteca open access
  • Archivio Fotografico
  • Novità
  • Collaborazioni
    • Scuole e borse di studio
    • Convegni, corsi e lezioni
Menu
Home>Convegni, corsi e lezioni

Convegni, corsi e lezioni

L’Associazione organizza convegni e incontri di studio, in collaborazione con istituti universitari ed enti locali. Convegni e incontri organizzati:
 

 

  • I Colloqui di Raggiolo – XVII Giornata di Studi, in collaborazione con La Brigata di Raggiolo
  • Arte in Casentino fra il XVI e XVIII secolo
  • Raggiolo (AR), 25 Settembre 2021
  • Programma
  • Interventi mattina (canale Youtube dell’Associazione)
  • Interventi pomeriggio (canale YouTube dell’Associazione)

  • I Colloqui di Raggiolo – XVI Giornata di Studi, in collaborazione con La Brigata di Raggiolo
  • Arte in Casentino fra il XIV e XV secolo
  • Raggiolo (AR), 26 Settembre 2020
  • Programma

  • Convegno di studi delle celebrazioni per il Cinquecentenario della nascita di Cosimo I de’ Medici, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Firenze
  • Al «Domatore di tutte le chimere». Cosimo I de’ Medici tra Firenze e il Dominio
  • Firenze, 27-29 Novembre 2019
  • Programma

 

  • Convegno nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquecentenario della nascita di Cosimo I de’ Medici
  • Cosimo I De’ Medici e Arezzo. Politica economia arte
  • Arezzo, 11 Ottobre 2019
  • Locandina
 

 

 
  • I Colloqui di Raggiolo – XV Giornata di Studi
  • Produzione e lavorazione della lana in Casentino dal Medioevo all’Età Contemporanea (seconda sessione)
  • Raggiolo (AR), 21 Settembre 2019
  • Programma

     

 
 

  • Presentazione del volume
  • Vagabondi, zingari e mendicanti. Leggi toscane sulla marginalità sociale tra XVI e XVIII secolo di Alessandro Dani
  • Firenze, 31 maggio 2019
  • Locandina

 

 
  • Presentazione del volume
  • Beni comuni e strutture della proprietà. Dinamiche e conflitti in area toscana fra basso medioevo ed età contemporanea, a cura di Giuseppe Vittorio Parigino
  • Firenze, 9 Novembre 2018
  • Locandina

  • I Colloqui di Raggiolo – XIV Giornata di Studi
  • Produzione e lavorazione della lana in Casentino dal Medioevo all’Età Contemporanea
  • Raggiolo (AR), 22 Settembre 2018
  • Locandina

  • Mostra
  • Armati di fede e divozione. La Compagnia dei Benefattori fiorentini della Verna
  • Arezzo, 22 Luglio – 4 Ottobre 2018
  • Locandina

  • Presentazione del volume
  • Beni comuni e strutture della proprietà. Dinamiche e conflitti in area toscana fra basso medioevo ed età contemporanea, a cura di Giuseppe Vittorio Parigino
  • Firenze, 8 giugno 2018
  • Programma

  • Incontro di Studi
  • L’Etruria Francescana 2.0. Ottocento anni nell’Archivio storico della Provincia Toscana dei Frati Minori Conventuali in Santa Croce a Firenze
  • Firenze, 26 maggio 2018
  • Programma

  • Presentazione della Collana “Studi e Fonti di Storia toscana”
  • Torrita di Siena  12 maggio 2018
  • Programma

  • Lezioni
  •  I Lorena in Toscana e in Casentino: una modernizzazione difficile 
  • Bibbiena (AR), 19 febbraio 2018
  • Programma

  • Tavola rotonda
  • L’abolizione della dogana dei paschi. Antiche migrazioni e nuovi cammini della transumanza.
  • Ponte a Poppi (AR), 10 febbraio 2018
  • Programma

  • Presentazione del volume
  • Statuto del Comune di Foiano del 1387, a cura di Simone Allegria, saggi introduttivi di Alarico Barbagli e Andrea Barlucchi
  • Arezzo, 9 febbraio 2018
  • Programma
 
 


Corso

Storie medicee. I signori di Firenze fra mito, tradizione e ricerca.

In collaborazione con l’Università dell’Età Libera del Comune di Firenze ed il Medici Archive Project

La storia della famiglia de’ Medici, che appassiona il grande pubblico, è fatta anche di numerosi e consolidati luoghi comuni tuttora veicolati dai mezzi di comunicazione di massa e dalla divulgazione di facile approccio e basso livello qualitativo. Alle spalle di tutto questo c’è la ricerca storica portata avanti da un folta e appassionata schiera internazionale di studiosi che quotidianamente scandaglia gli sterminati fondi documentari fiorentini inseguendo personaggi, avvenimenti e vicende del passato attraverso i quali la nostra città è diventata grande per sempre. Il corso ha lo scopo di mettere in relazione i due piani facendo toccare con mano ai corsisti, da un lato, le tappe del consolidarsi di una precisa tradizione, con i suoi inevitabili luoghi comuni e leggende, dall’altro, la vicenda storica quale viene dipanandosi sotto gli occhi del ricercatore nel suo lavoro quotidiano. Filo conduttore sarà la finzione cinematografica sull’argomento o, in alternativa e come completamento, le opere artistiche capaci di offrire spunti di riflessione. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, esperti del tema che stanno conducendo ricerche mirate, in modo da far conoscere ai corsisti la documentazione utilizzata, le problematiche attuali e gli ostacoli che si frappongono all’indagine storica.

Programma delle lezioni:

  • Franco Franceschi: L’economia fiorentina al tempo di Lorenzo (12 gennaio 2018) download slides
  • Maurizio Arfaioli: Di figlio in padre: Cosimo I e Giovanni dalle Bande Nere (19 gennaio) download slides
  • Piergabriele Mancuso: I Medici e gli ebrei (26 gennaio) download slides parte 1 – parte 2 – parte 3 – parte 4
  • Stefano Calonaci: La leggenda nera di Cosimo III (2 febbraio) download slides
  • Franco Cardini: La congiura dei Pazzi (8 febbraio) download slides

 
  • Presentazione del volume
  • Statuto del Comune di Foiano del 1387, a cura di Simone Allegria, saggi introduttivi di Alarico Barbagli e Andrea Barlucchi
  •  Foiano della Chiana (AR),16 Dicembre 2017
  • Programma

 
  • Presentazione del volume
  • Il notariato in Casentino nel Medioevo. Cultura, prassi, carriere, a cura di Andrea Barlucchi
  • Arezzo,  29 Settembre 2017
  • Programma

 
  •  I colloqui di Raggiolo – XIII Giornata di studi
  • “Pan di legno e vin di Nuvoli”. Castagne, vino e viti del Casentino (medioevo-Età Moderna)
  • Raggiolo (AR), 23 Settembre 2017
  • Programma

 
  • Giornata di studi
  • La Firenze di Dante nelle imbreviature di Ser matteo di Biliotto (1294-1314)
  • Firenze, 17 Giugno 2017
  • Programma

 
  • Presentazione di volumi
  • Le musiche ritrovate. Firenze al tramonto dell’ars nova
  • Firenze, 12 maggio 2017
  • Programma – Palinsesto

 
  • Giornata di Studi
  • Il Trebbiano della Valdambra. Diffusione mutamenti e commercio di un antico vino toscano
  • Montevarchi (AR), 19 Novembre 2016
  • Download programma

 
  • I Colloqui di Raggiolo,  XII Giornata di Studi
  • L’Arno in Casentino: potenzialità, risorse e pericoli (Medioevo-Età Moderna)
  • Raggiolo (AR), 24 settembre 2016
  • Download programma

 
  • Conferenza
  • Forme, particolarità e improperi della lingua volgare cortonese del Trecento, dallo Statuto del 1325.
  • Cortona (AR), 23 Aprile 2016
  • Download programma

 
  • Workshop pubblico
  • Apud Tuscos Trebulanum. Fortuna e declino del Trebbiano della Valdambra
  • Montevarchi, 6 novembre 2015
  • Download programma

 
  • Tavola rotonda di presentazione del volume:
  • Draghi rossi e querce azzurre.Elenchi descrittivi di abiti di lusso(Firenze 1343-1345)
  • Firenze, 6 maggio 2014
  • Download programma

 
  • Presentazione del volume:
  • Giovanni di Pagolo Rucellai, Zibaldone
  • Firenze, 30 aprile 2014
  • Download Programma

 
  • Convegno di studi
  • Tra Montaccianico e Firenze.
  • Gli Ubaldini e la città
  • (Firenze-Scarperia, 28-29 settembre 2012) 
  • Download programma

 
  • Convegno di studi
  • Fiumi e laghi toscani fra passato e presente
  • (Firenze, 11-12 dicembre 2006)
  • Download programma
  • Download sommario e abstract atti a stampa

 
  • Convegno di studi
  • Lapo da Castiglionchio «il Vecchio» e i suoi tempi. 
  • Firenze e il suo territorio fra Arno e Sieve
  • (Firenze-Pontassieve, 3-4 ottobre 2003)
  • Download programma
  • Download sommario e abstract atti a stampa

 
 
 

Categorie

  • Eventi
  • Pubblicazioni

Articoli recenti

  • Convegno Eleonora di Toledo serenissima duchessa di Toscana.
  • Pubblicato nono volume
  • Convegno Arezzo al tempo dei soggiorni di Eleonora de Toledo duchessa di Firenze
  • I Colloqui di Raggiolo – XVIII Giornata di Studi
  • Pubblicato l’ottavo volume della collana
CapitePontis Logo

c/o Deputazione di Storia Patria per la Toscana
via de' Ginori, 7 / 50123 Firenze

  • Home
  • Archivio Fotografico
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • YouTube
  • Link
© 2023 Associazione Studi Storici "Elio Conti" | Powered by Coopyleft
Home>Convegni, corsi e lezioni